Da un Erasmus in Turchia l’idea di avviare a Bologna la produzione di accessori con pelli di recupero.

Mbou Margherita Libouri, imprenditrice bolognese, una laurea all’Accademia di Belle Arti, un Erasmus a Istanbul per apprendere il design applicato agli accessori e tanti anni di esperienza all’interno di una grande azienda di e-commerce è una degli Host Entrepreneurs che Almacube supporta all’interno del Programma Erasmus For Young Entrepreneurs.

“Io e mia sorella Caterina siamo gemelle, come direbbero gli inglesi “double trouble” ed è questa l’origine del nome della nostra impresa. Double Trouble Bologna è una realtà artigianale improntata sulla realizzazione di oggetti principalmente in pelle che nasce nel 2013, periodo nel quale mi sono laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna”.

“Ho iniziato a realizzare borse con pelli di recupero, più che per scelta per una condizione di bisogno. Quando sei giovane e non sai da dove iniziare la cosa più facile è guardarsi intorno ed iniziare con le cose che si trovano in casa”.

“Ho iniziato a vendere i primi accessori in pelle dopo il mio Erasmus in Turchia, nella città di Istanbul. Qui ho studiato per sei mesi design della pelle e pellicceria. É stata un’esperienza molto intensa, che porto nel cuore e che ancora mi influenza in quello che faccio. Per questo la partecipazione al programma Erasmus for Young Entrepreneurs mi è sembrata l’occasione per restituire quanto appreso in quell’esperienza”.

“Tornata in Italia e dopo aver lavorato per tanti anni all’interno di un e-commerce di lusso, YOOX Net-a-Porter Group, ho concretizzato con il supporto di mia sorella Caterina l’idea di unire la parte artigianale di produzione di accessori in pelle alla vendita on-line all’interno di una piattaforma per il mercato internazionale.”

“Lavoriamo con pelli di recupero, gli scarti dei campionari, che acquistiamo in Toscana dalle aziende di alta moda. Non sono pelli danneggiate o di scarsa qualità ma con tirature esigue, nell’ordine degli 1-2 pezzi, che non permettono una produzione su larga scala e pertanto non sono appetibili alle grandi aziende”.

“La partecipazione al programma Erasmus, per quanto ne conoscessimo le basi, ci sta dimostrando come si possa sempre imparare qualcosa di diverso e come si possa sempre migliorare. La presenza e l’avvio dello scambio con Daphne, la nostra new entrepreneurs, ci ha mostrato come la difficoltà maggiore sia quella di comprendere i ruoli e le attività da svolgere.”​

“Dopo qualche giorno di assestamento abbiamo compreso come poter modificare le attività previste inizialmente ed adesso siamo felici che lo scambio sia proseguendo serenamente, offrendo a noi e Daphne la possibilità di imparare le une dall’altra. Nel concreto noi, che da poco abbiamo avviato dei corsi di formazione, con la presenza di Daphne stiamo comprendendo come migliorare le spiegazioni a persone che non hanno mai avuto contatti con la produzione artigianale. Daphne dal canto suo sta comprendendo gli aspetti più importanti legati alla parte amministrativa di un’azienda.”

“Il suo scambio è la nostra prima esperienza come Host Entrepreneurs e si concluderà a metà Marzo 2022, ma questo non fermerà la nostra volontà nel continuare a partecipare al programma. Abbiamo la voglia di crescere ed espanderci e la presenza di aspiranti imprenditori non può che darci una carica maggiore, un punto di vista diverso rispetto al nostro e perché no, anche la possibilità di entrare in nuovi mercati”.

Sei un aspirante imprenditore desideroso di partire per l’estero? Oppure un’azienda pronta a ospitare un talento dall’Europa nei tuoi uffici? Entra in contatto con noi! Manda un’email a: [email protected]