Cannabis e blockchain: il progetto imprenditoriale di Christopher.

Christopher Drei, 24 anni, ha scelto la Grecia come host country per il suo Erasmus per Giovani Imprenditori. Una volta concluso lo scambio vorrebbe aprire un’azienda per la produzione della canapa.
Fin da piccolo ho sempre voluto impegnarmi manualmente, con lavori pratici e coinvolgenti e questo desiderio ha fatto sì che io frequentassi l’Istituto Agrario di Faenza come scuola secondaria di secondo grado.
Conclusi gli studi ho iniziato a lavorare in diverse aziende per mettere in pratica i miei studi e testare le mie conoscenze, lavorando anche all’interno dell’azienda agricola di famiglia.
Durante questi anni ho sempre cercato di dare un mio punto di vista e ho compreso come in tutti i lavori svolti fino a quel momento, anche in aziende diverse tra loro, fosse presente in me la voglia e la sensazione di poter fare di più, di voler fare qualcosa anche a livello “gestionale” proponendo modifiche o integrazioni alle pianificazioni già predisposte.
Ho così iniziato a documentarmi e appassionarmi di imprenditoria, modificando il mio mindset e sviluppando l’idea di poter avviare un’impresa sostenibile, rispettosa della natura.
Quest’idea si è concretizzata durante un periodo di lavoro all’interno di un’azienda agricola che produce cannabis, dove ho constatato come sia una pianta dai molteplici scopi. La si può infatti utilizzare per la produzione di packaging sostenibile, biodiesel, farine e molto altro, favorendo la sostenibilità e lo sviluppo dell’economia circolare.
In Italia il settore della cannabis è in forte crescita ma ancora vincolato da norme molto stringenti. La mia idea è quella di avviare un’azienda che si occupi della coltivazione della cannabis ad uso medico e ricreativo (contenente il famoso“THC”), garantendone la tracciabilità attraverso la tecnologia blockchain. Così facendo si potrebbe sempre conoscere il percorso svolto dalle infiorescenze (i fiori della pianta), assicurando sicurezza al consumatore finale e riducendo la domanda all’interno del mercato nero.
Nello sviluppare la mia idea imprenditoriale sono venuto a conoscenza del programma Erasmus per giovani Imprenditori finanziato dalla Commissione Europea che da subito mi è sembrato il trampolino di lancio perfetto per questo progetto e insieme ad Almacube ho preparato la mia candidatura e tutte le pratiche necessarie per poter partire.
Lo scoppio e il dilungarsi della pandemia hanno rallentato i miei progetti. Dopo essermi registrato a settembre 2021, solo a fine marzo 2022 sono riuscito a partire e tra pochi giorni concluderò questa bellissima esperienza.
Sto svolgendo il mio scambio nell’Antica Corinto, una città storica del Peloponneso, in Grecia, dove con il supporto della mia Host Entrepreneur ho acquisito nuove competenze.
Penny, Co-Founder di Freikos, ha dato vita ad un’azienda che gestisce end-to-end il processo di allevamento delle lumache, dalla prima analisi del suolo fino alla produzione e al consumo finale. In Freikos ho avuto la possibilità di cimentarmi concretamente su indagini di mercato, targettizzazione della clientela e gestione del portfolio clienti.
Una volta rientrato in Italia mi documenterò sulla possibilità di partecipare ad un nuovo bando promosso dallo Stato Italiano per la coltivazione di cannabis ad uso medico con THC, opzione che per il momento viene concessa solo allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze (SCFM).
Non avevo mai svolto un periodo all’estero: questa esperienza mi ha permesso di toccare con mano gli ostacoli che si prospettano per il mio progetto, spronandomi a continuare il mio lavoro e arricchire le mie competenze su questo settore, nella speranza che vengano introdotte nuove norme; è stata anche utile per la mia crescita personale aiutandomi ad abbandonare la mia comfort zone e migliorare le mie soft skills.
Sei un aspirante imprenditore desideroso di partire per l’estero? Oppure un’azienda pronta a ospitare un talento dall’Europa nei tuoi uffici? Entra in contatto con noi! Manda un’email a: [email protected]