Creare una startup era il mio sogno nel cassetto

Ettore Federici, medico ed ex dirigente farmaceutico, ci racconta la nascita della startup Mitochon nel 2019.

Mitochon è il coronamento di un sogno nel cassetto, arrivato al termine di una carriera da lavoratore dipendente. Insieme a mia moglie Silvia Buscaroli, biologa specializzata in tecnologie biomediche, abbiamo avuto il coraggio di creare e avviare la nostra startup in quella che molti considerano la fase finale della carriera.​

Dall’unione dei nostri background in campo medico e biologico, abbiamo deciso di dare vita a Mitochon, azienda capace di ideare e progettare prodotti innovativi in ambito nutraceutico e dermocosmetico, con un focus sulla ricerca mitocondriale.

Nell’ambito del benessere fisico in generale, ma anche in quello specifico della dermocosmetica i mitocondri, su cui abbiamo basato i nostri studi e la nostra startup, sono poco conosciuti. Si tratta di piccoli organelli contenuti all’interno delle cellule del nostro organismo, responsabili dei processi di respirazione cellulare e della produzione di energia necessaria al corretto funzionamento di organi e tessuti. Attraverso la loro attività i mitocondri proteggono indirettamente anche i lipidi cutanei, l’elastina e il collagene, responsabili del turgore e dell’elasticità della pelle.​

Una caratteristica peculiare del mitocondrio è l’incessante attività di produzione energetica, che a causa di stimoli dannosi come i raggi solari, lo stress psico-fisico, il fumo e l’inquinamento, è soggetto al c.d “stress ossidativo”, dovuto alla iperproduzione di radicali liberi. Questo processo è particolarmente problematico proprio nei tessuti dove si concentrano maggiormente i mitocondri: muscoli, pelle, cuore, cervello e fegato. A livello cutaneo il decadimento dei mitocondri compromette la matrice lipidica e le proteine strutturali delle cellule, determinando l’invecchiamento della pelle.

Nella nostra startup abbiamo concentrato la nostra ricerca scientifica sul ruolo del mitocondrio nel processo di aging cutaneo, studiandone le cause e selezionando i principi attivi più efficaci per contrastare l’invecchiamento della pelle.

Identificati i principi antiossidanti più importanti per il mitocondrio, il glutatione e il coenzima Q10, abbiamo pensato di renderli bio disponibili facendo sì che le cellule possano attingere a queste sostanze prima che vengano metabolizzate dal fegato o distrutte dal tubo gastroenterico. Abbiamo quindi sviluppato due formulazioni, una topica (transcutanea ) e una orale ( modalità transmucosa).

​Per la formulazione topica, insieme al Dottor Andrea Fratter, esperto in formulazioni cosmetiche e nutraceutiche, abbiamo ragionato sulla migliore modalità di assorbimento di questi principi attivi e dopo 2 anni di ricerca abbiamo ottenuto una tecnologia innovativa per favorire l’assorbimento di principi attivi, che ci ha permesso di lanciare sul mercato i nostri prodotti: Mitochon emulsione giorno e notte e Mitochon siero concentrato.

Per quanto riguarda la formulazione orale abbiamo pensato a una tecnologia innovativa che, essendo in polvere orosolubile, consente l’assorbimento diretto dalla mucosa orale nel circolo ematico, facendo sì che i principi attivi arrivino direttamente nel sangue senza passare per il fegato.

“In cantiere abbiamo nuove formulazioni in ambito dermocosmetico, neurologico, cardiovascolare e in medicina sportiva ma la pandemia e l’attuale situazione globale non ci hanno permesso un facile reperimento delle risorse necessarie. In questo Almacube ha svolto un importante ruolo di facilitatore per noi, supportandoci nella partecipazione al bando per l’attrazione e il consolidamento di Start Up Innovative della Regione Emilia Romagna”.

“Il nostro percorso con Almacube è iniziato poco prima della pandemia quando cercavamo un incubatore in grado di poterci supportare nella nostra crescita. L’idea di avvicinarci al mondo universitario e delle imprese, entrambi fonti di stimoli interessanti, è stata decisiva per noi e sarà sempre parte integrante della nostra mission.”